FAQ Prestito ai Soci
1. Chiunque sia socio può beneficiare del prestito? Si, è necessario però che la richiesta sia vistata dal proprio responsabile.Inoltre il TFR non deve risultare impegnato con finanziarie a garanzia di altri prestiti.
2. Qual è l'importo massimo che posso richiedere? E' di 3.500 euro purché vi sia un uguale importo di TFR a garanzia
3. Come restituisco il prestito? Con la trattenuta mensile dalla retribuzione (il 20% della retribuzione netta, comprese tredicesima e quattordicesima)
4. Qual è il tasso di interesse? Il tasso viene definito di volta in volta dal Consiglio di Amministrazione in base al costo del denaro (quello attualmente in vigore è indicato sulla domanda che si trova su questo sito)
5. Quali sono le condizioni per accedere al prestito? E' necessario indicare le motivazioni quando si compila la domanda: devono essere spese urgenti e impreviste per casa di abitazione, salute, auto personale. Inoltre il TFR del dipendente non deve risultare impegnato con finanziarie a garanzia di altri prestiti in corso di restituzione
6. Quando viene erogato il prestito? Attualmente circa 1 mese, ma si procede per ordine di arrivo delle richieste
Puoi scaricare qui la domanda. Una volta compilata, dovrà essere approvata dal Responsabile e inviata tramite posta interna all'Ufficio Relazioni Sociali